TALIDOMIDE
TALIDOMIDE, un galenico veterinario antitumorale.
STORIA
La TALIDOMIDE fù scoperta e commercializzata dalla tedesca Chemie Grünenthal a metà degli anni ’50. I suoi effetti teratogeni però causarono casi di focomelia discussi per la prima volta durante un convegno di pediatri tedeschi nel 1960.
Il 2 dicembre del 1961 la talidomide venne ritirata dapprima in Gran Bretagna e via via negli altri paesi. In Italia il ritiro avvenne nel settembre 1962.
È stata poi re immessa in commercio con una nota in gazzetta ufficiale N°4 del 7 gennaio 2025 (pag 72) ad opera della Eugia Pharma, azienda con sede a Malta.
COSA È LA TALIDOMIDE
La TALIDOMIDE, nome dell’acido N-ftalil-glutammico, è una molecola che presenta un centro chirale; in ambito clinico, si utilizza una miscela degli enantiomeri (R)-(+)-talidomide e (S)-(-)-talidomide.
Viene somministrata per via orale.
UTILIZZO
La TALIDOMIDE, in campo veterinario, viene utilizzata nel trattamento dei carcinomi del rene, fegato e delle ovaie, per le capacita anti-angiogenetiche di questo principio attivo con il vantaggio, rispetto alla chemioterapia classica di non sviluppare farmaco-resistenza sulle cellule tumorali.
TRATTAMENTO
Il dosaggio nel trattamento del cane varia da 10 a 29mg/kg/die
VANTAGGI DELLA PREPARAZIONE GALENICA
L’allestimento galenico magistrale con TALIDOMIDE dà la possibilità di personalizzare adeguatamente il principio attivo a seconda della specie animale alla quale somministrare il farmaco e al peso dell’animale stesso.
Esempi Formulativi Galenici Magistrali che la nostra Farmacia è in grado di allestire
Come prescritto nelle le Norme di Buona Preparazione presenti in F.U. XII
“Le preparazioni pericolose devono essere manipolate in apposite cappe chimiche dotate di adatti sistemi di sicurezza”.
La somministrazione del farmaco avviene secondo lo schema della “terapia metronomica oncologica”:
Pr Talidomide 2mg/kg cps
Da somministrare la sera dopo il pasto. Il dosaggio può crescere a seconda della risposta terapeutica dell’animale.
AVVERTENZE
Presenza di effetti collaterali del farmaco quali: sedazione, neuropatia periferica, disturbi gastrointestinali.
Evitare in gravidanza per l’alta teratogenicità.
Utilizzare il farmaco sotto stretto controllo del Medico Veterinario
TIPO DI RICETTA
La TALIDOMIDE galenica ad uso veterinario può essere dispensata in Farmacia in 2 modi:
- per approvvigionamento ambulatoriale del Medico Veterinario:
è richiesta una prescrizione Veterinaria Non Ripetibile in Triplice Copia per approvvigionamento scorte (REV), validità di 10 giorni lavorativi dalla data di redazione
- con prescrizione direttamente al proprietario dell’animale;
per la prescrizione ad un animale da compagnia o nDPA è necessaria una normale Ricetta Elettronica Veterinaria Galenica (REV).
La TALIDOMIDE NON può essere usata su animali DPA (ovini, bovini).
CONSIGLI PER L’UTILIZZO
La TALIDOMIDE è un farmaco chemioterapico, e la somministrazione da parte del proprietario prevede delle attenzioni particolari:
- Utilizzare guanti monouso e lavarsi le mani dopo l’utilizzo;
- Evitare la manipolazione da parte delle donne in gravidanza;
- Accertarsi che l’animale abbia effettivamente deglutito il farmaco;
- Non aprire le capsule;
- Non andare a diretto contatto con gli escrementi dell’animale nei giorni successivi all’assunzione.
BIBLIOGRAFIA
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4112512/
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11012108/
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0009279715300120