Peeling cosmetico: cos’è, effetti e risultati
Il peeling cosmetico o peeling chimico è un trattamento dermocosmetico che si basa sull’uso di alfa-idrossiacidi (acido glicolico), beta-idrossiacidi (acido salicilico) e derivati dell’acido retinoico.
Gli ingredienti e i componenti contenuti nei peeling cosmetici consentono la rimozione delle cellule cutanee devitalizzate e stimolano i meccanismi di rinnovamento dello strato corneo. Questo fa sì che l’esfoliazione col peeling cosmetico porti ad ottimi risultati, la pelle sarà molto più liscia, giovane, compatta e luminosa.
I peeling sono un trattamento della medicina estetica ed aiutano ad affrontare acne, linee sottili, pori dilatati, scolorimento e vari altri problemi che possono verificarsi con l’invecchiamento o la sovraesposizione al sole.
Come funziona un peeling chimico?
Il peeling chimico è un tipo di trattamento viso che utilizza una soluzione chimica per esfoliare delicatamente lo strato superiore della pelle.
La soluzione viene applicata sul volto (o su altre parti del corpo) e lasciata in posa per un periodo di tempo specifico. Di solito il prodotto viene lasciato sulla pelle per circa 10-20 minuti e poi rimosso con acqua.
Dopo la rimozione, la pelle avrà un aspetto rossastro. Questa è chiamata “reazione di rimbalzo” ed è normale. La pelle tornerà al suo colorito normale entro poche ore.
Perché fare un peeling cosmetico?
Per le donne di età compresa tra i 35 e i 40 anni, l’esfoliazione con peeling cosmetico può aiutare a rimuovere le cellule morte e a favorire il ricambio della pelle. Il risultato è una pelle luminosa e liscia, rughe attenuate e macchie scure ridotte.
Inoltre, può essere utile per risolvere diversi problemi, tra cui:
- Acne: può ridurre il 60% dei batteri che causano l’acne e il 40% delle lesioni acneiche.
- Linee sottili e rughe: può limitare la comparsa di linee sottili e delle rughe.
- Macchie dell’età: può aiutare a sbiadire le macchie dovute all’invecchiamento
- Iperpigmentazione: può attenuare l’iperpigmentazione, uniformare il tono della pelle e ridurre l’aspetto delle lentiggini.
- Pori dilatati: può ridurre l’aspetto dei pori dilatati.
- Discromie: può ridurre l’aspetto delle discromie.
Quale peeling chimico scegliere?
La scelta del tipo di peeling chimico dipende dal tipo di pelle e dai problemi cutanei che si devono affrontare.
Alcuni peeling chimici sono più delicati di altri e possono essere utilizzati sulla maggior parte dei tipi di pelle, altri invece sono più specifici.
Ecco alcuni dei più comuni:
- Peeling all’acido glicolico: è un peeling delicato che può essere utilizzato per tutti i tipi di pelle. Aiuta a ridurre la comparsa di linee sottili e rughe ed è indicato anche per trattare i danni provocati dall’esposizione al sole.
- Peeling agli alfa-idrossiacidi: un peeling delicato, utilizzato per attenuare le discromie, come le macchie solari, le macchie dell’età e le lentiggini.
- Peeling all’acido salicilico: un peeling mirato al trattamento dell’acne, che può anche essere combinato con un’altra delle tipologie disponibili.
È importante fare una distinzione tra i peeling cosmetici ad uso domiciliare e quelli effettuati a livello ambulatoriale.
I peeling profondi o medi sono solitamente eseguiti in ambito medico perché provocano una maggiore esfoliazione della pelle che richiede misure precauzionali.
Le versioni cosmetiche per uso domestico tendono a essere peeling superficiali e prevedono l’uso di sostanze più delicate in grado di limitarsi all’esfoliazione dello strato corneo (strato più esterno) dell’epidermide.
Effetti indesiderati del peeling cosmetico
Gli effetti collaterali di un peeling chimico dipendono dalla profondità di applicazione, dal tipo di esfoliante chimico utilizzato e dal livello di sensibilità del paziente. Arrossamento, sensazione di bruciore e irritazione sono effetti collaterali comuni. In alcuni casi, questi sintomi possono essere gravi, ma di solito si attenuano in breve tempo.
Nei soggetti sensibili sono possibili anche reazioni allergiche. Le complicazioni maggiori includono infezioni e cicatrici. Tuttavia, se eseguito correttamente da personale medico esperto, il peeling chimico è generalmente sicuro ed efficace.
I risultati del peeling sulla pelle
Come già anticipato nei paragrafi precedenti, i peeling cosmetici hanno il compito di rigenerare l’epidermide, accelerando il naturale turnover cellulare, aiutando così la pelle a respirare.
I prodotti utilizzati stimolano il rinnovamento cutaneo, favoriscono l’eliminazione delle cellule devitalizzate e contrastano inestetismi e impurità.
Dopo l’esfoliazione con peeling cosmetico, la pelle risulta molto più affinata e luminosa, oltre che ad essere più ricettiva ai trattamenti idratanti e nutrienti che verranno applicati successivamente.
Utilizzare regolarmente peeling cosmetici aiuta a manere la cute in salute, rivitalizzata, levigata e distesa.
Per una biorivitalizzazione senza aghi, un ottimo prodotto è il PRX-T33, considerato uno dei leader nel mercato della medicina estetica e del peeling chimico.
È un soft peeling molto utilizzato, non aggressivo sui vari strati epidermici, utile nel trattamento dell’elastosi cutanea del viso e del décolleté.
È apprezzato anche nel trattamento del melasma, con riduzione e/o rimozione rapida delle macchie scure superficiali.
Inoltre, è efficace sulle smagliature di recente comparsa e sulle cicatrici atrofiche depresse di diversa eziologia. Vuoi saperne di più? Scopri il Peeling Chimico con PRX-T33.