Natura Medica

Natura Medica è la rubrica del nostro blog dove potrai trovare le monografie di piante medicinali che utilizziamo spesso nel nostro laboratorio galenico officinale per realizzare capsule, compresse, sciroppi, creme, gel e tanto altro.

Lo studio delle erbe officinali, nato nelle “spezierie” dei conventi in epoche in cui le erbe erano l’unico rimedio possibile in caso di malattia.

Giudichiamo questo studio molto importante perchè ci consente di consigliare il nostro pubblico verso una medicina dolce ed efficce.

In ogni scheda sono presenti informazioni sulla pianta: dalle caterreristiche botaniche alla composizione fitochimica, sono presenti anche le indicazione delle proprietà dell’erba e i possibili utilizzi con le relative controindicazioni ed interazioni con altri farmaci.

natura medica

CIMICIFUGA

CIMICIFUGA

CIMICIFUGA Cimicifuga, una soluzione ai disturbi della menopausa e dei dolori mestruali. La CIMICIFUGA presenta uno stelo eretto alto fino a 1,5 metri, con numerose foglie composte, grandi e alternate, che ricordano le felci; i fiori sono bianchi,...


La Valeriana

LA VALERIANA

LA VALERIANA La Valeriana, un’alleata del sonno La Valeriana è una pianta erbacea perenne eretta, con rizomi striscianti aromatici, radici abbastanza carnose, fusto vuoto, foglie composte e piccoli fiori bianchi o rosa disposti in grappoli dalla sommità appiattita....


PASSIFLORA

PASSIFLORA

Addio all’insonnia! Ci pensa la Passiflora La passiflora è una pianta rampicante, perenne, ramificata. Con foglie lobate, alterne e lungamente picciuolate. I fiori, di 4-6 cm, sono caratteristici con cinque petali ed una corona di filamenti di...


CITRUS AURANTIUM

CITRUS AURANTIUM

CITRUS AURANTIUM L’Arancio amaro, una pianta attiva per l’obesità, ma anche ottimo digestivo negli amari. Nome Botanico: Citrus aurantium L. Sinonimi: Citrus Bigardia Loisell e AA., Citrus vulgaris Risso, Citrus amara Lamk. Nomi Internazionali: (Eng) Bitter orange; (Fra) Orange amère;...


ippocastano
Ippocastano

Ippocastano

Ippocastano Ippocastano un importante contributo nell’Insufficienza Venosa Cronica Caratteristiche della Pianta: L'ippocastano è un albero a foglie palato-composte che può arrivare fino a un’altezza di 30 metri con una chioma che può avere fino a 10 metri di...


IPERICO

IPERICO

IPERICO L’Iperico da antidepressivo per via orale ad antisettico, antinfiammatorio e cicatrizzante per uso esterno. Caratteristiche della Pianta: L’Iperico è una pianta erbacea perenne alta fino ad 1 metro e con numerosi fusti ramificanti nella parte superiore. Le...


Cardo Mariano

Cardo Mariano

Il Cardo Mariano, un rimedio naturale per il fegato ed i flussi biliari Il Cardo Mariano é una pianta erbacea biennale. Nel primo anno si forma la rosetta basale di foglie, nel secondo si sviluppano i fiori...


Carciofo

Carciofo

Il Carciofo, un toccasana per il nostro fegato Nome Botanico: Cynara scolymus Sinonimi: Cynara hortensis Mill.; Cynara esculenta; Cynara cardunculus var. sativa; Cynara scolymus var. mutica; Cynara cardunculus var. scolymus. Nomi Internazionali: (Eng) Garden artichoke; (Fra) Artichaut; (Ger) Artischocke;...


Camomilla Matricaria

Camomilla Matricaria

La Camomilla Matricaria, pianta dalle proprietà sedative e rilassanti. Scopri tutte le proprietà, uso, controindicazioni Nome Botanico: chamomilla o Matricaria Recutita Sinonimi: Camomilla volgare, Camomilla comune Nomi Internazionali: (Eng) Wild chamomile, German chamomile; (Fra) Camomille commune, Matricaire; (Ger) Echte kamille; (Esp)...


boswelia
boswelia

Boswelia Serrata

Boswelia serrata conosciuta come albero dell’incenso, utilizzata nei riti religiosi, è un toccasana per artrite e artrosi. Nome Botanico: Boswellia Serrata Sinonimi: Albero dell’incenso Nomi Internazionali: (Eng) Indian frankincense; (Fra) Boswellie, Arbre à encens; (Ger) Boswellia; (Esp) Boswellia Etimologia: Il...