Ippocastano

ippocastano
Ippocastano

Ippocastano

Ippocastano

Ippocastano un importante contributo nell’Insufficienza Venosa Cronica

Caratteristiche della Pianta: L’ippocastano è un albero a foglie palato-composte che può arrivare fino a un’altezza di 30 metri con una chioma che può avere fino a 10 metri di diametro.  I fiori dai petali bianchi macchiati di rosso raccolti in grandi e vistose pannocchie erette. Il fruttoè una capsula rotondeggiante con pericarpo munito di spine; all’interno sono alloggiati 1-4 semi di 3-5 cm di diametro, di colore marrone e con una grande macchia biancastra ilare che contengono in principio attivo.

Nome Botanico: Aesculus hippocastanum

Sinonimi: Hippocastanum vulgare Gaertn., Hippocastanum vulgare Tourn., Castanea equina Ger. Park. Ray. Hist., Aesculus castanea Gilib, Aesculus procera Salisb., Castanea folio multifido C.B.

Nomi internazionali: (Eng) Horsechestnut, (Fra) Marronier d’Inde, (Ger) Gewohnliche Rosskastanie, (Spa) Castano de Indias

Etimologia: Il nome Hippocastanum deriva dal greco hippos=cavallo e castanon=castagno, in quanto i semi di questa pianta erano utilizzati per curare la tosse dei cavalli

Curiosità: Secondo la credenza popolare tenere una castagna matta in tasca porterebbe fortuna ed aiuterebbe a combattere i disturbi da raffreddamento tipici dei mesi invernali.

Famiglia: Sapindaceae

Origini: E’ stato importato in Europa nel XVI secolo dai Turchi, in Italia è diffuso in tutte le regioni soprattutto nel centro nord sino a 1200 mt d’altitudine.

Habitat: Si trova in tutte le zone temperate del mondo dove viene coltivato come albero ornamentale in parchi e giardini. Si tratta di una pianta che resiste anche alle basse temperature ma sensibile all’inquinamento atmosferico al quale reagisce con l’arrossamento e il disseccamento delle foglie.

Parti usate: semi essiccati

Tempo balsamico: Fine estate

Profilo fitochimico: glicosidi triterpenici acilati (saponine) espressi come escina i cui agliconi sono principalmente la protoescigenina e il barringtogenolo C.

Forme farmaceutiche: Estratto fluido, Estratto secco titolato in escina 18-20%, Estratto secco titolato in saponine triterpeniche 18-22%, Estratto secco titolato in esculina 8-10%, Tintura madre

Profilo farmacologico: Utilizzato per l’insufficienza venosa cronica, vene varicose.  L’escina e le frazioni saponiniche della droga esercitano un’attività antiinfiammatoria, dimostrata in diversi esperimenti animali con inibizione dell’edema.

Meccanismo d’azione: L’escina rappresenta il principio attivo più importante che, insieme ai flavonoidi, conferisce attività antiinfiammatoria antiossidanti e vasoprotettive, utili in caso di problematiche a carico della circolazione sanguigna e linfatica. Questo prezioso principio attivo è in grado di ridurre l’attività dell’elastasi e della ialuronidasi, due enzimi che attaccano l’endotelio dei vasi e la matrice extracellulare, indebolendone la struttura. Riducendo l’attività di questi enzimi, i vasi riacquistano la normale resistenza e permeabilità.

Dosaggio: Ippocastano pomata al 20%; Ippocastano Tintura Madre: Preparata dal seme con il tegumento tit. alcool.65°, esiste anche la preparazione da infiorescenze fresche tit. alcool.55° xxx gtt 3 volte al giorno; Ippocastano Tisana (uso esterno): L´uso non ha riscontri di efficacia e sicurezza 6 g in 100 ml di acqua bollente; Ippocastano Estratto secco titolato: Ottenuto dai semi e titolato in escina [10%] ed esculina Posologia media giornaliera: 100-150 mg di glucosidi

Controindicazioni: In rari casi, si può verificare irritazione gastrica e disturbi gastro-intestinali (vomito, diarrea) o sensazione di prurito. L’uso pediatrico non è consigliato.  Controindicato in gravidanza e durante l’allattamento. Per l’uso esterno si consiglia di non applicare direttamente su ferite o ulcerazione della pelle.

Riferimenti F.U.: Monografia presente in Farmacopea Italiana XI ed.

Claim DM 10/08/2018: La corteccia viene usata per la regolarità del transito intestinale e la regolarità del processo di sudorazione. Ha inoltre funzione sul microcircolo. Le foglie vengono usate per la fluidità delle secrezioni bronchiali e per la funzionalità articolare.

Associazioni: Amamelide, Centella asiatica, Crisantello indiano, Erigeron, Idraste, Karkadè, Meliloto, Pilosella, Pungitopo, Ratania del Perù, Rovere, Verbasco, Viburno, Vite rossa.

Avvertenze: Questa pianta rientra nella lista del ministero della salute per l’impiego non ammesso nel settore degli integratori alimentari. L’apporto massimo di escina con la dose giornaliera non deve superare i 75mg.

Interazioni con Farmaci: Da evitare l’associazione con farmaci anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici, alcaloidi, mucillagini e sali di metalli pesanti.

Bibliografia:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32649293/

 

Scopri tutte le piante 

Share this post


Informativa Privacy

INFORMATIVA Art. 13 REGOLAMENTO EUROPEO UE 2016/679 GDPR

Conformemente alle previsioni dell’art. 13, nuovo Regolamento Europeo UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, Vi informiamo che:

  1. I Vostri dati personali saranno raccolti e trattati, sia manualmente sia tramite sistemi elettronici dal nostro personale incaricato, ai soli fini della gestione del contratto, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e riservatezza previsti dalle disposizioni di legge.
  2. La raccolta dei Vostri dati è indispensabile per l’esecuzione del contratto e l’eventuale rifiuto da parte Vostra impedirebbe l’esecuzione delle obbligazioni da noi assunte.
  3. I Vostri dati saranno da noi comunicati ai soli soggetti destinatari di adempimenti di legge, di contratto o di regolamento e ne verranno a conoscenza i soli nostri incaricati.
  4. Il titolare dei trattamento dei dati è Farmacia Benincasa Via Corsica, 93 - 73010 S.Donato di Lecce

Relativamente ai dati di cui sopra, Voi potrete esercitare i seguenti diritti previsti dal Regolamento europeo:

  • Diritto di accesso (art. 15)
  • Diritto di rettifica (art. 16)
  • Diritto di cancellazione (art. 17)
  • Diritto di limitazione (art. 18)
  • Diritto di portabilità (art. 20)
  • Diritto di opposizione (art. 21 e 22)
  • Diritto di revoca del consenso se acquisito (art. art. 7)
  • Diritto di reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati (art. 51).

L’esercizio dei diritti di cui sopra, per quanto di competenza della scrivente, può essere esercitato mediante posta elettronica info@farmaciabenincasa.it o comunicazione scritta da inviare a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: Farmacia Benincasa Via Corsica, 93 - 73010 S.Donato di Lecce

Informativa Privacy

In conformità all’articolo 13 Dlgs.196/03 Farmacia Benincasa è il Titolare dei dati trattati. Inviando un messaggio di posta elettronica si autorizza espressamente la ditta Farmacia Benincasa al trattamento dei dati sopra riportati. Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo del 30.06.2003 n. 196 si informa che i dati personali forniti verranno trattati per:

1) finalità commerciali, di vendita diretta, marketing e informazione commerciale, promozionali;
2) che alcuni dati sono obbligatori ai fini dell’evasione dell’ordine ed il rifiuto di fornirli impedisce di ricevere la merce ordinata;
3) altri dati (es. n. telefono) sono facoltativi e permettono alla società di migliorare il servizio al cliente:

4) che in ogni caso i dati non verranno ceduti a terzi. I dati potranno essere portati a conoscenza di soggetti specificatamente incaricati quali dipendenti o altri collaboratori per i trattamenti necessari o connessi all’invio di materiale pubblicitario ed all’evasione dell’ordine e di terzi che svolgono o forniscono specifici servizi strettamente funzionali all’esecuzione del rapporto contrattuale, quali:

– Poste Italiane S.p.a. o provider internet;
– trasportatori e corrieri espressi.

Il cliente/utente ha diritto di ottenere senza ritardo:

1) la conferma dell’esistenza di dati personali che lo e la comunicazione in forma intelleggibile dei medesimi dati, delle finalità e modalità del trattamento.
2) la cancellazione;
3) l’aggiornamento e la rettificazione ovvero qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati;
4) di opporsi gratuitamente al trattamento di dati personali per fini di invio di materiale pubblicitario e di vendita diretta. Questi diritti potranno essere esercitati scrivendo al titolare del trattamento: Farmacia Benincasa Via Corsica, 93 - 73010 S.Donato di Lecce.

Difesa in giudizio

Il Titolare ha la facoltà di divulgare informazioni sugli utenti se viene richiesto dalla legge o dall’autorità giudiziaria, dalle forze dell’ordine o da altri funzionari governativi, o quando ritenga che la divulgazione sia necessaria o opportuna per prevenire danni fisici o perdite finanziarie, o nell’ambito di un’indagine su attività fraudolente o illegali, effettive o presunte.

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente informativa privacy a propria discrezione e in qualsiasi momento. La persona interessata è tenuta a verificare periodicamente le eventuali modifiche. Al fine di facilitare tale verifica l’informativa conterrà l’indicazione della data di aggiornamento dell’informativa. L’utilizzo del sito, dopo la pubblicazione delle modifiche, costituirà accettazione delle stesse.

Informazioni su questa privacy policy

La presente informativa privacy è redatta in via autonoma e con piena assunzione di responsabilità dal Titolare del Trattamento dei Dati Personali.

Informazioni non contenute in questa policy

Eventuali informazioni aggiuntive non menzionate in questo documento possono essere reperite sul seguente sito http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884 o potranno essere richieste al Titolare del Trattamento, in qualsiasi momento.