LE PIAGHE DA DECUBITO

le piaghe da decubito

LE PIAGHE DA DECUBITO

LE PIAGHE DA DECUBITO: LE CAUSE, DOVE SI FORMANO, CLASSIFICAZIONE

Le piaghe da decubito, dette anche lesioni da pressione o ulcere, sono lesioni cutanee che, partendo dagli strati superficiali della cute (epidermidederma) si spingono più in profondità, fino a raggiungere gli strati sottocutanei, la muscolatura e le ossa, arrivando a provocare persino necrosi del tessuto.

LE CAUSE

Le cause sono legate ad una prolungata immobilità per una serie di condizioni o patologie che possono determinare o favorire le ulcere da decubito, quali:

  • convalescenza post operatoria caratterizzata da un periodo di allettamento;
  • patologie neurodegenerative che limitano notevolmente i movimenti del soggetto (es.sclerosi laterale amiotrofica);
  • lesioni midollari
  • coma, costringendo il soggetto a periodi di immobilità prolungati;

Tale immobilità provoca una eccessiva compressione di un tessuto molle (pelle, muscolo) tra una sporgenza ossea ed una superficie di appoggio (letto, poltrona), generando un minor afflusso di sangue e nutrimento ai tessuti compressi.

FATTORI DI RISCHIO

fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo di tali lesioni legate al peso della persona:

  • obesità, poichè i tessuti adiposi vengono scarsamente irrorati e di conseguenza rischiano stati di ipossia;
  • magrezza eccessiva abbinata a sporgenze ossee.

L’incontinenza, sia fecale che urinaria, può determinare il contatto prolungato tra la cute, le feci e le urine. Ciò può portare, come conseguenza, alla manifestazione di infezioni in quelle zone già compromesse della pelle.

Non meno importanti, anche carenze nutrizionali in seguito a patologie debilitanti possono indebolire i tessuti facilitando così la comparsa di lesioni.

Dove si localizzano le piaghe da decubito?

Le piaghe da decubito si formano dunque per lo più nelle zone in corrispondenza delle sporgenze dello scheletro e in base alla posizione assunta:

  • Punti_piagheposizione supina: occipite, scapola, sacro, talloni
  • posizione laterale: orecchio, processo dell’acromion (spalla), gomito, trocantere (fianco), condilo medio-laterale (gambe), malleolo medio-laterale, talloni
  • posizione prona: gomito, orecchio, guancia, naso, seno (donne), genitali (uomini), cresta iliaca, patella (ginocchio), dita (piedi)
  • posizione seduta: scapole/rachide, ischio (fondoschiena), cavo popliteo (gambe), metatarsi (piedi).

Le più riscontrate sono:

  • sacrali e trocanteriche,tipiche del paziente allettato anziano, e coinvolgono la zona dell’osso sacro o la regione trocanterica;
  • ischiatiche, spesso presenti nel paziente paraplegico che passa molte ore in carrozzina;
  • le lesioni da pressione a vari distretti corporeidovute, ad esempio, ad una calzatura scorretta o un tutore posizionato in maniera non corretta per tempo prolungato, soprattutto in quei soggetti che hanno un’alterata sensibilità  (neuropatia) e non si accorgono del dolore.

Come vengono classificate le piaghe da decubito?

Dopo un’attenta osservazione della pelle possono essere individuati 4 stadi di piaghe in base alla loro gravità:

  • Stadio I: la cute è intatta ed è presente, in un’area ben circoscritta, un eritema cutaneo. Si tratta di piaghe superficiali che interessano l’epidermide;
  • Stadio II: la cute si assottiglia e presenta un’ulcerazione superficiale, le piaghe intaccano in derma;
  • Stadio III: la lesione è più profonda mostrando i tessuti sottocutanei;
  • Stadio IV: l’ulcerazione raggiunge gli stadi più profondi del derma esponendo muscolo, tendine e osso.

Le piaghe da decubito non si possono considerare ferite “normali”, poiché non riescono a guarire spontaneamente, anzi tendono a cronicizzare; per questo motivo la prevenzione è fondamentale per garantire buone condizioni di salute del soggetto. Ciò è possibile grazie all’aiuto di familiari o di personale sanitario competente, cambiando spesso posizione o usando ausili idonei. In presenza di piaghe e in base alla loro gravità si dovrà scegliere la medicazione più adeguata, eseguita anche a domicilio.

Share this post


Informativa Privacy

INFORMATIVA Art. 13 REGOLAMENTO EUROPEO UE 2016/679 GDPR

Conformemente alle previsioni dell’art. 13, nuovo Regolamento Europeo UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, Vi informiamo che:

  1. I Vostri dati personali saranno raccolti e trattati, sia manualmente sia tramite sistemi elettronici dal nostro personale incaricato, ai soli fini della gestione del contratto, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e riservatezza previsti dalle disposizioni di legge.
  2. La raccolta dei Vostri dati è indispensabile per l’esecuzione del contratto e l’eventuale rifiuto da parte Vostra impedirebbe l’esecuzione delle obbligazioni da noi assunte.
  3. I Vostri dati saranno da noi comunicati ai soli soggetti destinatari di adempimenti di legge, di contratto o di regolamento e ne verranno a conoscenza i soli nostri incaricati.
  4. Il titolare dei trattamento dei dati è Farmacia Benincasa Via Corsica, 93 - 73010 S.Donato di Lecce

Relativamente ai dati di cui sopra, Voi potrete esercitare i seguenti diritti previsti dal Regolamento europeo:

  • Diritto di accesso (art. 15)
  • Diritto di rettifica (art. 16)
  • Diritto di cancellazione (art. 17)
  • Diritto di limitazione (art. 18)
  • Diritto di portabilità (art. 20)
  • Diritto di opposizione (art. 21 e 22)
  • Diritto di revoca del consenso se acquisito (art. art. 7)
  • Diritto di reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati (art. 51).

L’esercizio dei diritti di cui sopra, per quanto di competenza della scrivente, può essere esercitato mediante posta elettronica info@farmaciabenincasa.it o comunicazione scritta da inviare a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: Farmacia Benincasa Via Corsica, 93 - 73010 S.Donato di Lecce

Informativa Privacy

In conformità all’articolo 13 Dlgs.196/03 Farmacia Benincasa è il Titolare dei dati trattati. Inviando un messaggio di posta elettronica si autorizza espressamente la ditta Farmacia Benincasa al trattamento dei dati sopra riportati. Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo del 30.06.2003 n. 196 si informa che i dati personali forniti verranno trattati per:

1) finalità commerciali, di vendita diretta, marketing e informazione commerciale, promozionali;
2) che alcuni dati sono obbligatori ai fini dell’evasione dell’ordine ed il rifiuto di fornirli impedisce di ricevere la merce ordinata;
3) altri dati (es. n. telefono) sono facoltativi e permettono alla società di migliorare il servizio al cliente:

4) che in ogni caso i dati non verranno ceduti a terzi. I dati potranno essere portati a conoscenza di soggetti specificatamente incaricati quali dipendenti o altri collaboratori per i trattamenti necessari o connessi all’invio di materiale pubblicitario ed all’evasione dell’ordine e di terzi che svolgono o forniscono specifici servizi strettamente funzionali all’esecuzione del rapporto contrattuale, quali:

– Poste Italiane S.p.a. o provider internet;
– trasportatori e corrieri espressi.

Il cliente/utente ha diritto di ottenere senza ritardo:

1) la conferma dell’esistenza di dati personali che lo e la comunicazione in forma intelleggibile dei medesimi dati, delle finalità e modalità del trattamento.
2) la cancellazione;
3) l’aggiornamento e la rettificazione ovvero qualora vi abbia interesse, l’integrazione dei dati;
4) di opporsi gratuitamente al trattamento di dati personali per fini di invio di materiale pubblicitario e di vendita diretta. Questi diritti potranno essere esercitati scrivendo al titolare del trattamento: Farmacia Benincasa Via Corsica, 93 - 73010 S.Donato di Lecce.

Difesa in giudizio

Il Titolare ha la facoltà di divulgare informazioni sugli utenti se viene richiesto dalla legge o dall’autorità giudiziaria, dalle forze dell’ordine o da altri funzionari governativi, o quando ritenga che la divulgazione sia necessaria o opportuna per prevenire danni fisici o perdite finanziarie, o nell’ambito di un’indagine su attività fraudolente o illegali, effettive o presunte.

Modifiche a questa privacy policy

Il Titolare del Trattamento si riserva il diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente informativa privacy a propria discrezione e in qualsiasi momento. La persona interessata è tenuta a verificare periodicamente le eventuali modifiche. Al fine di facilitare tale verifica l’informativa conterrà l’indicazione della data di aggiornamento dell’informativa. L’utilizzo del sito, dopo la pubblicazione delle modifiche, costituirà accettazione delle stesse.

Informazioni su questa privacy policy

La presente informativa privacy è redatta in via autonoma e con piena assunzione di responsabilità dal Titolare del Trattamento dei Dati Personali.

Informazioni non contenute in questa policy

Eventuali informazioni aggiuntive non menzionate in questo documento possono essere reperite sul seguente sito http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884 o potranno essere richieste al Titolare del Trattamento, in qualsiasi momento.